10 Agosto 2025 - Percorso guidato "La città di Carlo I d'Angiò", ideato per svelare i tesori nascosti del borgo marinaro di Mola di Bari
Mola di Bari si svela al tramonto: un percorso guidato tra storia e mare
PugliArte vi invita a scoprire il fascino senza tempo di Mola di Bari, un gioiello affacciato sul Mar Adriatico che custodisce secoli di storia.
Domenica 10 agosto, alle ore 19:30, è in programma un affascinante percorso guidato intitolato "La città di Carlo I d'Angiò", ideato per svelare i tesori nascosti di questo borgo marinaro.
L'evento promette un'esperienza immersiva e suggestiva, proprio all'ora del tramonto, quando la luce calda esalta la bellezza delle architetture e degli scorci sul mare.
Il tour, della durata di circa due ore, partirà da Piazza XX Settembre, presso la fontana, e condurrà i partecipanti in un viaggio nel passato della città.
Il percorso si snoderà tra i luoghi più iconici di Mola, a partire dalle imponenti torri del Castello Angioino, una fortezza che ha visto succedersi vicende storiche cruciali e che porta ancora oggi le tracce del suo fondatore, Carlo I d'Angiò.
I partecipanti avranno poi l'opportunità di ammirare la maestosità della Chiesa Madre, cuore spirituale della comunità, e l'eleganza di Palazzo Roberti, un magnifico esempio di barocco locale.
La passeggiata proseguirà verso il neoclassico Teatro Van Westerhout, un vero e proprio salotto culturale della città, e toccherà luoghi di profonda devozione come la chiesa di San Domenico e la chiesa della Madonna di Loreto.
Il culmine del tour sarà il pittoresco porticciolo, dove le barche dei pescatori offrono uno spettacolo di colori e riflessi sull'acqua, un'immagine che incarna l'anima autentica e marittima di Mola di Bari.
Questo percorso è un'opportunità unica per ammirare le diverse anime di Mola: quella nobiliare e signorile, quella marinara e popolare, e quella spirituale.
Un itinerario che narra le storie delle fiorenti comunità di pescatori e l'influenza lasciata dalle grandi famiglie nobiliari e dai dominatori come gli Angioini.
La partecipazione all'evento ha un costo di 10€, con ingresso gratuito per i minori. Data la limitatezza dei posti, la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata inviando un messaggio WhatsApp con il proprio cognome e il numero dei partecipanti al numero 340 339 4708.
Gli organizzatori raccomandano la massima puntualità per garantire un'esperienza ottimale a tutti i partecipanti.
Commenti