Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

11 Agosto 2025 - A Mola di Bari la settima edizione di MAUL, omaggio a Enzo Del Re.

 


Il cantastorie pugliese rivive nel castello, con AREA Open Project, Faraualla e altri, in una serata di musica e memoria a ingresso libero.


Il Castello di Mola di Bari ospita, la sera dell'11 Agosto 2025, la settima edizione di MAUL - Premio Enzo Del Re, un evento che si propone di tenere viva la memoria di uno dei più grandi cantastorie pugliesi, Enzo Del Re.

L'appuntamento è fissato per le ore 21:00 nell'Arena del Castello, dove la musica si farà racconto e gli artisti in scena reinterpreteranno, con il proprio stile, i brani che hanno segnato il pensiero di Del Re, legati a temi come la dignità, il lavoro e la libertà.

Enzo Del Re non ha solo raccontato la sua città Mola di Bari, ma è stato un simbolo di lotte e tradizioni a 360°.

La sua opera artistica va ben oltre. 
È stato un vero e proprio cantaprotestautore che ha utilizzato la sua musica per denunciare le ingiustizie sociali e le condizioni di vita delle persone più umili.

Sul palco si esibiranno:

 * AREA Open Project

 * Faraualla

 * Francamente

 * GIIN

 * Donbruno


In particolare è importante sottolineare che quest'anno L'AREA Open Project e le Faraualla sono stati insigniti del prestigioso Premio Enzo Del Re, un riconoscimento che celebra gli artisti che, come il cantautore molese a cui è dedicato, uniscono la tradizione popolare a un'innovazione coraggiosa.

 * Gli AREA Open Project, guidati da Patrizio Fariselli, portano avanti l'eredità del leggendario gruppo progressive rock italiano, reinterpretando il loro sound sperimentale con influenze jazz e world music.

 * Le Faraualla, quartetto vocale femminile pugliese, sono invece celebri per le loro polifonie a cappella, che fondono tradizioni vocali di diverse etnie con composizioni originali, creando un suono affascinante e senza tempo.

Questo premio sottolinea l'importanza di conservare e allo stesso tempo reinventare le radici musicali, mantenendo vivo lo spirito di ricerca e denuncia sociale che ha caratterizzato la carriera di Enzo Del Re.

La serata sarà condotta da Timisoara Pinto e Annamaria Minunno. 

Il manifesto di questa edizione, che accompagna l'evento, è stato firmato da Mauro Bubbico.

L'iniziativa, a ingresso libero, è resa possibile grazie al coordinamento generale del progetto curato da Luciano Perrone, con la direzione artistica di Timisoara Pinto e quella organizzativa di Luciano Perrone e Michele Campanella. 

Il coordinamento territoriale è affidato a Mimmo Sparno, mentre l'ufficio stampa è gestito da Annamaria Minunno.

MAUL si conferma non solo un tributo, ma un'occasione di incontro e riflessione, un palco che diventa il cuore di una comunità unita nel celebrare una storia che continua a essere raccontata.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)