Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

11 Agosto 2025 A Mola di Bari, un tuffo nella storia con la rassegna "Se sai dire dillo... come vuoi!" (5^Edizione) - L'omaggio a Piero Delfino Pesce e a "Humanitas" - Chiostro Santa Chiara


 

Il Centro Documentazione Piero Delfino Pesce celebra il pensiero meridionalista con proiezioni e mostre dedicate a figure e temi cruciali per la storia del territorio.

Torna per il quinto anno consecutivo l'appuntamento con la cultura e la memoria storica, promosso dal Centro Documentazione Piero Delfino Pesce

Lunedì 11 agosto, nel suggestivo Chiostro di Santa Chiara, si terrà la quinta edizione della rassegna "Se sai dire dillo... come vuoi!", un evento che si propone di riscoprire e valorizzare figure e momenti chiave del pensiero meridionalista. 
L'ingresso è libero e l'apertura delle porte è fissata per le ore 20:00.

L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Mola di Bari, mira a rafforzare il legame con il passato della comunità, proponendo contenuti che, sebbene a volte dimenticati, dovrebbero far parte del bagaglio culturale di tutti. 

Come sottolineano gli organizzatori, l'evento è un modo per amplificare e, in alcuni casi, "installare" elementi di identità che sono fondamentali per la storia e il DNA del territorio.

Il programma della serata, che prenderà il via alle ore 20:30, si articola in due momenti distinti e di grande spessore.

Si comincia con i saluti istituzionali, seguiti dalla proiezione del documentario "Piero Delfino Pesce, il padre del pensiero meridiano", realizzato dal giornalista RAI Gianluca Veneziani

Questo tributo cinematografico offrirà una visione approfondita della figura di Piero Delfino Pesce, intellettuale e politico molese (1874-1934), riconosciuto come uno dei più importanti esponenti del meridionalismo del Novecento. 

A commentare il documentario e a rievocare la sua opera, interverranno il Dott. Vitangelo Magnifico, curatore delle opere teatrali di Delfino Pesce, e Nicola Fanizza, direttore del Centro Documentazione. 
Il dibattito sarà coordinato dalla docente Luciana Canale.

La seconda parte della serata, con inizio previsto per le ore 21:00, sarà dedicata alla videoproiezione della mostra documentaria "Cent'anni di Humanitas"

L'esposizione originale si è tenuta a Bari tra il 10 e il 17 ottobre 2024 e ripercorre la storia e l'importanza della rivista letteraria fondata a Mola di Bari proprio da Piero Delfino Pesce nel 1924.

 "Humanitas", con il suo focus sulle problematiche sociali del Mezzogiorno, ha rappresentato una voce cruciale per la cultura e il dibattito dell'epoca. 
Sarà lo stesso direttore del CDP, Nicola Fanizza, a curare la videoproiezione e ad approfondirne i contenuti. 
Le letture a tema saranno affidate alla docente Katia Berlingerio, mentre il coordinamento sarà nuovamente curato da Luciana Canale.

L'evento rappresenta quindi un'occasione imperdibile per la cittadinanza di Mola di Bari e non solo, per scoprire o riscoprire una parte fondamentale della propria storia e per riflettere sull'eredità lasciata da figure come Piero Delfino Pesce.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)