Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

La Lega vuole vietare per legge qualsiasi critica ad Israele,

 


La scusa una Legge anti-antisemitismo, tra la tutela degli Ebrei e il rischio bavaglio.

Dopo la maglietta con Putin, il premio da Israele nei giorni scorsi, il "legaiolo' per eccellenza è pronto, insieme al suo degno partito e la maggioranza di governo all'ennesima porcata.

Il dibattito politico e sociale in Italia, infatti, si accende in questi giorni attorno a una nuova proposta di legge, presentata in Senato dalla Lega, che mirerebbe a contrastare l'antisemitismo. 

Il testo, che ha come punto centrale l'adozione della "definizione operativa di antisemitismo" dell'International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), ha diviso l'opinione pubblica tra chi la considera uno strumento necessario per tutelare la comunità ebraica e chi la vede come una potenziale limitazione della libertà di espressione, un vero e proprio "bavaglio" alla critica nei confronti di Israele.

Il cuore della polemica risiede proprio nella definizione IHRA. 
Essa definisce l'antisemitismo come "una certa percezione degli Ebrei che può essere espressa come odio nei loro confronti". 
A corredo di questa definizione, vengono forniti una serie di esempi, tra i quali alcuni riguardano direttamente le critiche allo Stato di Israele.

I sostenitori della legge, tra cui esponenti della maggioranza e della comunità ebraica, ritengono che l'adozione della definizione IHRA sia un passo fondamentale per combattere le nuove forme di antisemitismo. 
Sostengono che spesso l'odio antiebraico si mascheri dietro l'antisionismo, e che la legge offra uno strumento giuridico più chiaro per riconoscere e perseguire questi fenomeni. 
A loro avviso, il testo non vuole in alcun modo limitare la critica alle politiche del governo israeliano, ma solo impedire che tale critica degeneri in manifestazioni di odio e intolleranza nei confronti degli ebrei in quanto popolo.

Dall'altro lato, le voci critiche, provenienti principalmente da partiti di opposizione come il Movimento 5 Stelle, e da diverse associazioni per i diritti umani, esprimono forti preoccupazioni. 

La principale obiezione riguarda il rischio che la legge possa essere utilizzata per etichettare come "antisemita" qualsiasi critica severa alle politiche di Israele, in particolare quelle relative al conflitto israelo-palestinese, con tanto di genocidio in corso, questo dobbiamo ricordarlo sempre altrimenti siamo codardi, complici ed assassini.

Il timore è che una norma di questo tipo possa scoraggiare il dissenso e limitare il dibattito pubblico su questioni geopolitiche complesse.

A rafforzare queste preoccupazioni è l'articolo 3 del disegno di legge, che prevede il diniego di autorizzazione a manifestazioni o riunioni pubbliche se sussiste un "grave rischio potenziale" di utilizzo di simboli o slogan antisemiti secondo la definizione IHRA. 

I critici temono che questa clausola possa essere usata in modo discrezionale per bloccare manifestazioni a sostegno dei palestinesi o che denunciano le politiche di occupazione e gli insediamenti.

Infine, un ulteriore punto di dibattito riguarda la natura stessa della definizione IHRA, che l'organizzazione ha sempre specificato essere un "non legalmente vincolante strumento di lavoro". 

La sua trasformazione in una legge dello Stato solleva interrogativi sulla sua compatibilità con i principi costituzionali, in particolare quello della libertà di espressione, e sull'impatto che potrebbe avere sul diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.

La discussione è quindi aperta e complessa. 
Da un lato, l'indiscutibile necessità di contrastare l'antisemitismo, un fenomeno purtroppo in crescita. 
(Si, ma a prescindere dal fatto che non sia giusto, chiediamoci anche perché) 
Dall'altro, il delicato equilibrio con la libertà di critica e di dissenso, un pilastro di ogni società democratica. 
La sfida per il legislatore italiano sarà quella di trovare una sintesi che tuteli la dignità di tutti, senza sacrificare i diritti fondamentali?
Diciamo che molte di queste spiegazioni sono chiacchiere per giustificare questa nuova porcheria.

Di fatto parliamo, nella realtà delle cose, di una delle leggi più vergognose mai entrate nel Parlamento italiano.

Salvini e gli altri "legaioli" vorrebbero tappare definitivamente la bocca a qualunque dissenso verso Israele e a chiunque denunci il genocidio voluto da Netanyahu.

Con questa boiata "chiunque denunci i crimini di guerra, l'occupazione, l'apartheid o le politiche di apartheid e pulizia etnica di Netanyahu può essere etichettato come antisemita” spiega, per esempio, Alessandra Maiorino del M5S, che ha denunciato il blitz leghista.

Inoltre....

“L'articolo 3 del testo arriva addirittura a negare l'autorizzazione a qualunque manifestazione critica contro Israele. 
Tradotto? 
Vietato per legge criticare Israele e il suo governo”.

Chi lo fa rischia di essere incriminato. Incriminato per reato di… Umanità.

A mio avviso, stiamo assistendo a una lenta ma inesorabile repressione di ogni libera espressione, critica e pensiero.

Trovo profondamente ingiusto che si usi un rigore così estremo per impedire agli italiani di criticare Israele, mentre si tollerano quotidianamente i nostalgici e i fascisti che inneggiano al passato.

Se lo stesso impegno fosse usato per contrastare chi esalta il fascismo, allora potremmo forse definirci un Paese civile. Invece, temo che stiamo scivolando ogni giorno di più verso un baratro.

Certo in un Paese dove Salvini è ministro ...
Che cazzo si può pretendere?
Però questa gente va combattuta 
E speriamo che nelle istituzioni ci sia qualche normodotato che riesca ad impedire che questa porcheria possa andare avanti per il suo iter.

Ah....
Ricordate l'inizio dell'articolo?
Non è un caso che abbia ricordato che Salvini recentemente sia stato premiato da Israele...
E secondo voi, perché?

In altre parole neanche le porcherie sanno fare da soli....
Questi servi.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)