Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Le chiavi di Bari a Francesca Albanese: un gesto dal forte valore politico

.


Riconoscimento al coraggio della relatrice ONU, criticata e sanzionata per le sue denunce su Gaza.

Era stato annunciato nei giorni scorsi ed adesso è diventata realtà.

Con una cerimonia ricca di simbolismo e con una chiara risonanza politica, il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha conferito le chiavi della città a Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati. 

Il gesto arriva in un momento cruciale per la diplomatica italiana, che si trova sotto sanzioni da parte degli Stati Uniti per aver denunciato quello che ha definito come un genocidio in corso a Gaza.

La decisione del Comune di Bari assume un significato particolarmente rilevante nel contesto delle polemiche che circondano l'operato della Albanese. 

A fronte delle minacce aperte del Presidente statunitense Donald Trump e delle critiche ricevute da esponenti politici italiani – in particolare dal partito della premier Giorgia Meloni, che ha cercato di ostacolare un suo intervento in Parlamento – l'amministrazione barese ha scelto di schierarsi in maniera netta, riconoscendo il coraggio e l'impegno della relatrice Onu.

Il conferimento delle chiavi della città non è solo un onore formale, ma un'esplicita espressione di sostegno al lavoro di Francesca Albanese, considerata da molti una delle voci più lucide e coraggiose nel panorama internazionale. 

Questo riconoscimento va oltre le dinamiche politiche locali, posizionando Bari come una città che accoglie e valorizza il dissenso e la difesa dei diritti umani, anche a costo di mettersi in una posizione scomoda a livello internazionale.

Il sindaco Leccese, con questo gesto, ha voluto mandare un messaggio chiaro: la città di Bari è solidale con chi opera in condizioni difficili per portare alla luce la verità, indipendentemente dalle pressioni esterne. 

La cerimonia ha rappresentato un momento di celebrazione di valori universali e ha ribadito il ruolo della città come punto di riferimento per l'attivismo e la coscienza civica. 

Il gesto è destinato a rimanere nella storia recente della città e a rafforzare il dibattito pubblico sul ruolo dell'Italia nelle questioni internazionali, specialmente in un'area di conflitto così complessa e delicata.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)