Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Le polemiche del 2 agosto: il ministro Giuli a Canne invece che a Bologna.

 


Assenza del ministro della Cultura alle celebrazioni per la Strage di Bologna scatena l'indignazione per la scelta di partecipare a una rievocazione storica in Puglia.

Una forte ondata di polemiche ha travolto il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, per la sua assenza alle commemorazioni del 45° anniversario della Strage di Bologna, avvenuta il 2 agosto 1980.

Mentre a Bologna si ricordavano le 85 vittime e i 200 feriti dell'attentato neofascista, il ministro Giuli ha scelto di partecipare a un evento a Canne della Battaglia, in Puglia. 
L'occasione era la rievocazione del 2241° anniversario della battaglia in cui i Romani furono sconfitti dai Cartaginesi di Annibale.

La sua presenza a questo evento, proprio il 2 agosto, ha scatenato l'indignazione di molti, che l'hanno definita una provocazione e uno "schiaffo in faccia" alle vittime della strage e ai loro familiari. 

A peggiorare la situazione, il ministro ha condiviso sui social media un post che sottolineava la data del 2 agosto e il "duemiladuecentoquarantunesimo" anniversario, un dettaglio che molti hanno interpretato come un tentativo di sviare l'attenzione dalla commemorazione di Bologna.

La scelta del ministro Giuli è stata duramente criticata come un atto di disprezzo verso la memoria di una delle pagine più dolorose della storia italiana. 

Fosse andato proprio a Canne, non il paese, proprio nel senso di andarsele a fumare, avrebbe paradossalmente fatto una figura migliore.

Un po' come fascistelli e legaioli cercano di fare il 25 Aprile o date simili.

Insomma una vergogna Senza fine.
Vuoi fare parte delle istituzioni?
E "ti devi stare" (visto che va in Puglia, capirà la frase)

L'associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna, in particolare, ha espresso profonda delusione e indignazione, evidenziando come l'assenza di un rappresentante delle istituzioni in un giorno così significativo sia un gesto grave.

In seguito alle numerose critiche, diversi esponenti politici e membri della società civile hanno chiesto a gran voce le dimissioni del ministro Giuli, accusandolo di mancanza di rispetto e dignità. 

Il caso ha riacceso il dibattito sul ruolo delle istituzioni nel mantenere viva la memoria storica e nel condannare apertamente ogni forma di estremismo politico.

Pensavamo di averle viste tutte.

Ma questi non hanno limiti.....

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)