Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Tra memoria e futuro: la Pro Loco di Mola celebra il 9 agosto, Giornata del lavoro pugliese nel mondo



Un omaggio ai nostri emigranti, da Marcinelle ai "cervelli in fuga", per costruire ponti con la terra d'origine e guardare al futuro.


L'8 agosto, l'Italia intera commemora la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, una data scelta per onorare la memoria delle vittime della tragedia di Marcinelle. 
In quell'8 agosto del 1956, nella miniera di carbone del "Bois du Cazier" in Belgio, un incendio tolse la vita a 262 minatori, di cui ben 136 erano italiani. 
Tra di loro, c'erano anche 22 pugliesi.

Il 9 agosto, la Puglia aggiunge un ulteriore tassello a questo ricordo: 
si celebra la Giornata del lavoro pugliese nel mondo, 

istituita nel 2014 per legge regionale. 
È un'occasione per riflettere e rendere omaggio a tutti i cittadini pugliesi che, nel corso della storia, hanno lasciato la propria terra per cercare un futuro migliore, portando con sé non solo la speranza, ma anche i valori e la cultura delle proprie radici.

La Pro Loco di Mola di Bari, in particolare, si fa portavoce di questo sentimento di riconoscenza. La tragedia di Marcinelle ha toccato da vicino la comunità molese, che perse il suo concittadino Giuseppe Pinto, un padre di quattro figli che era emigrato per lavorare in miniera. 

La Pro Loco di Mola, forte di un passato dedicato alla memoria dell'emigrazione con mostre, video e incontri, si impegna a mantenere vivo questo legame. 

L'obiettivo è promuovere iniziative socio-culturali che rinsaldino i rapporti tra i pugliesi d'origine e la loro terra, onorando il coraggio di chi ha dovuto fare la valigia.

Oggi, l'emigrazione ha un volto diverso. 
Ai sacrifici dei minatori di un tempo si affiancano le storie dei "cervelli in fuga", giovani professionisti che cercano all'estero opportunità di crescita e di realizzazione. 

La sfida, come sottolineato dalla Pro Loco, è quella di trasformare questa risorsa in un motore di sviluppo per la Puglia stessa.

Attirare il ritorno di questi talenti, a volte emigrati da più generazioni, non è solo un modo per contrastare lo spopolamento e l'invecchiamento della popolazione, ma rappresenta un'opportunità unica per l'economia pugliese. 

I pugliesi che tornano portano con sé non solo nuove competenze e una visione del mondo più ampia, ma anche la capacità di dare un contributo significativo allo sviluppo di una cultura d'impresa più dinamica e innovativa.

In questo quadro, il ruolo di associazioni come la Pro Loco e delle comunità di pugliesi all'estero diventa cruciale. 
Lavorando insieme a politici ed economisti, possono promuovere nuove politiche e modifiche legislative che non perdano mai di vista la risorsa più preziosa: i giovani pugliesi, in patria e nel mondo.

Con questi obiettivi l'Associazione molese ha diffuso un documento che può essere da stimolo a tutti coloro che possono essere attori di un processo che non può che puntare verso il meglio.
Sta adesso a tutti fare la propria parte e beneficiare di tutto quello che si buono può avvenire.

Ovviamente per guardare al futuro si deve sempre tenere presente da dove si è partiti....
E quando si parla di emigranti, mai questa frase è stata usata in modo migliore.

L'auspicio di tutti deve essere che questi obiettivi vengano raggiunti e la Pro loco Mola ne ha fatto un must.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)