Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Serie A - Nona Giornata: Napoli e Roma in Vetta, L'Inter Rilancia le Ambizioni. Vince la Juventus, Crolla il Genoa



Il primo turno infrasettimanale.

​Si è concluso con i posticipi del giovedì il nono turno di Serie A, il primo infrasettimanale della stagione 2025/2026, che ha riservato conferme in vetta e forti scossoni nelle zone calde della classifica.

A differenza degli altri articoli sulla Serie A, questo non presenterà, come invece accade tutte le altre volte, tabellino, con formazioni e marcatori.

Questo è dovuto al fatto che il turno infrasettimanale è stato più difficile da seguire.

Ecco comunque una piccola analisi sulla nona giornate di campionato.

Duopolio al Comando: Napoli e Roma Reggono il Ritmo

​Il Napoli e la Roma restano saldamente al comndo del campionato, appaiate in testa con 21 punti. 
I partenopei hanno avuto la meglio sul Lecce con un sofferto 0-1, una vittoria di carattere che dimostra la solidità della squadra anche nelle serate meno brillanti. 
La Roma di Gasperini risponde battendo il Parma per 2-1 all'Olimpico; i giallorossi hanno dovuto lottare, ma la rete del subentrato Dovbyk nel finale ha regalato i tre punti vitali.

Inter e Juventus Riscoprono la Vittoria

​L'Internazionale riscatta la settimana difficile con un netto 3-0 casalingo sulla Fiorentina. Un successo convincente per la squadra di Chivu, con Calhanoglu in grande spolvero, che mette in guardia le rivali.

Anche la Juventus interrompe un digiuno di vittorie che durava da oltre un mese, superando l'Udinese per 3-1. Un risultato ottenuto con determinazione, suggellato da Gatti e dal giovane Yildiz su rigore nel finale, che fa tirare un sospiro di sollievo ai tifosi in attesa del rientro di un allenatore.

Frenano Milan e Lazio, Sorpresa Cremonese e Como

​Il Milan è stato costretto al pareggio (1-1) nella difficile trasferta di Bergamo contro l'Atalanta in una partita intensa e combattuta. Un punto che rallenta i rossoneri, ma che conferma la loro tenuta in uno scontro diretto.

Frena anche la Lazio di Sarri, bloccata sullo 0-0 dal neopromosso Pisa, ancora a caccia della prima vittoria, ma capace di strappare un punto prezioso che fa morale.

​In positivo, spiccano il Como e la Cremonese
I lariani ottengono una grande vittoria casalinga per 3-1 sull'Hellas Verona, issandosi sorprendentemente nella zona alta della classifica. 

La Cremonese di Nicola, invece, affonda il Genoa (0-2) al Ferraris grazie a una doppietta di Bonazzoli
La situazione in casa rossoblù è ormai critica, con la squadra fanalino di coda e una contestazione che si fa sentire: il club ligure dovrà prendere decisioni importanti per invertire  la rotta.

Ecco i risultati;👇🏼


Data

Partita

Risultato Finale

Commento Sintetico

Mar 28 Ott

Lecce - Napoli

0 - 1

Vittoria di misura per il Napoli, che fatica ma strappa i tre punti e aggancia la vetta.

Mar 28 Ott

Atalanta - Milan

1 - 1

Pareggio spettacolare, un punto a testa che rallenta entrambe nella corsa per le prime posizioni.

Mer 29 Ott

Como - H. Verona

3 - 1

Grande prova dei neopromossi lariani che travolgono il Verona e continuano a sognare.

Mer 29 Ott

Juventus - Udinese

3 - 1

La Juve torna al successo dopo un periodo difficile, tre punti fondamentali in ottica classifica.

Mer 29 Ott

Roma - Parma

2 - 1

Sofferenza, ma vittoria cruciale per i giallorossi che mantengono il passo in testa alla classifica.

Mer 29 Ott

Bologna - Torino

0 - 0

Un pari a reti bianche che accontenta poco, ma frutto di grande battaglia a centrocampo.

Mer 29 Ott

Genoa - Cremonese

0 - 2

Blitz esterno della Cremonese, che affonda un Genoa in crisi sempre più profonda.

Mer 29 Ott

Internazionale - Fiorentina

3 - 0

Tris convincente per l'Inter a San Siro, che rilancia le ambizioni nerazzurre in campionato.

Gio 30 Ott

Cagliari - Sassuolo

1 - 2

Il Sassuolo espugna l'Unipol Domus portando a casa tre punti pesanti in zona salvezza.

Gio 30 Ott

Pisa - Lazio

0 - 0

Un punto in rimonta per il Pisa, la Lazio frena ancora in trasferta.


Data

Partita

Risultato Finale

Commento Sintetico

Mar 28 Ott

Lecce - Napoli

0 - 1

Vittoria di misura per il Napoli, che fatica ma strappa i tre punti e aggancia la vetta.

Mar 28 Ott

Atalanta - Milan

1 - 1

Pareggio spettacolare, un punto a testa che rallenta entrambe nella corsa per le prime posizioni.

Mer 29 Ott

Como - H. Verona

3 - 1

Grande prova dei neopromossi lariani che travolgono il Verona e continuano a sognare.

Mer 29 Ott

Juventus - Udinese

3 - 1

La Juve torna al successo dopo un periodo difficile, tre punti fondamentali in ottica classifica.

Mer 29 Ott

Roma - Parma

2 - 1

Sofferenza, ma vittoria cruciale per i giallorossi che mantengono il passo in testa alla classifica.

Mer 29 Ott

Bologna - Torino

0 - 0

Un pari a reti bianche che accontenta poco, ma frutto di grande battaglia a centrocampo.

Mer 29 Ott

Genoa - Cremonese

0 - 2

Blitz esterno della Cremonese, che affonda un Genoa in crisi sempre più profonda.

Mer 29 Ott

Internazionale - Fiorentina

3 - 0

Tris convincente per l'Inter a San Siro, che rilancia le ambizioni nerazzurre in campionato.

Gio 30 Ott

Cagliari - Sassuolo

1 - 2

Il Sassuolo espugna l'Unipol Domus portando a casa tre punti pesanti in zona salvezza.

Gio 30 Ott

Pisa - Lazio

0 - 0

Un punto in rimonta per il Pisa, la Lazio frena ancora in trasferta.


Classifica 

Pos.

Squadra

Punti

1

Napoli

21

2

Roma

21

3

Inter

18

4

Milan

18

5

Como

16

6

Bologna

15

7

Juventus

15

8

Cremonese

14

9

Atalanta

13

10

Sassuolo

13

11

Lazio

12

12

Udinese

12

13

Torino

12

14

Cagliari

9

15

Parma

7

16

Lecce

6

17

Pisa

5

18

Verona

5

19

Fiorentina

4

20

Genoa

3



Marcatori 


5 reti
Hakan Çalhanoglu (Internazionale)
Riccardo Orsolini (Bologna)


4 reti
Federico Bonazzoli (Cremonese)
Christian Pulisic (Milan)
André-Frank Zambo Anguissa (Napoli)
Nico Paz (Como)
Kevin De Bruyne (Napoli)

3 reti
Giovanni Simeone (Torino)
Marcus Thuram (Internazionale)
Lautaro Martínez (Internazionale)
Rafael Leão (Milan)
Keinan Davis (Udinese)
Dušan Vlahovic (Juventus)
Matías Soulé (Roma)
Ange-Yoan Bonny (Internazionale)


2 reti
Belotti (Cagliari);
Kempf (Como);
Zaccagni (Lazio);
Dimarco (Internazionale);
Mandragora (Fiorentina);
McTominay (Napoli);
Dovbyk (Roma);
Serdar (Hellas Verona);
Nzola (Pisa);
Odgaard (Bologna);
Krstovic (Atalanta);
Kean (Fiorentina);
Zaniolo (Udinese);
Castellanos (Lazio);
Douvikas (Como);
Laurienté (Sassuolo);
De Ketelaere (Atalanta);
Felici (Cagliari);
N’Dri (Lecce);
Cambiaghi (Bologna);
Højlund (Napoli);
Sulemana (Atalanta);
Terracciano (Cremonese);
Pellegrino (Parma);
Castro (Bologna);
Baschirotto (Cremonese);
Yildiz (Juventus);
Orban (Hellas Verona);

1 rete
Vázquez (Cremonese);
Vardy (Cremonese);
Cristante (Roma);
Berardi (Sassuolo);
Dybala (Roma);
Loftus-Cheek (Milan);
Cataldi (Lazio);
Ekuban (Genoa);
Maripán (Torino);
Karlström (Udinese);
Mina (Cagliari);
Pasalic (Atalanta);
Luperto (Cagliari);
Barella (Internazionale);
Gosens (Fiorentina);
Thorsby (Genoa);
Pellegrini (Roma);
Buksa (Udinese);
Posch (Como);
Scamacca (Atalanta);
Dumfries (Internazionale);
Adams (Torino);
Cutrone (Parma);
Vojvoda (Como);
Basic (Lazio);
Hermoso (Roma);
Coulibaly (Lecce);
Gudmundsson (Fiorentina);
Bastoni (Internazionale);
Ranieri (Fiorentina);
Moro (Bologna);
Lookman (Atalanta);
Sottil (Lecce);
Kelly (Juventus);
De Luca (Cremonese);
Guendouzi (Lazio);
Thuram (Juventus);
Gilmour (Napoli);
Modric (Milan);
David (Juventus);
Beukema (Napoli);
Saelemaekers (Milan);
Ricci (Milan);
Coco (Torino);
Brescianini (Atalanta);
Fofana (Milan);
Ngonge (Torino);
Conceição (Juventus);
Esposito (Cagliari);
Zalewski (Atalanta);
Dia (Lazio);
Lucca (Napoli);
Samardzic (Atalanta);
Holm (Bologna);
Borrelli (Cagliari);
Perrone (Como);
Cabal (Juventus);
Pavlovic (Milan);
Ellertsson (Genoa);
Cheddira (Sassuolo);
Circati (Parma);
Fadera (Sassuolo);
Iannoni (Sassuolo);
Kristensen (Udinese);
Scalvini (Atalanta);
Gatti (Juventus);
Koné (Sassuolo);
Berisha (Lecce);
Pio Esposito (Internazionale);
Bravo (Udinese);
Wesley (Roma);
Addai (Como);
Sucic (Internazionale);
Adzic (Juventus);
Ekhator (Genoa);
Atta (Udinese);
Lorran (Pisa);
Athekame (Milan);
Camarda (Lecce);
Gabriel (Lecce);
Idrissi (Cagliari);
Cuadrado (Pisa);
Spinazzola (Napoli);
Kabasele (Udinese);

Autogol 
Muharemovic (Sassuolo - 1 autogol);
Hien (Atalanta - 1 autogol);
Sabelli (Genoa - 1 autogol);



Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)