Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Lo spettacolo dell'8 Agosto, il concerto dei FIVE PLUS ONE & FRIENDS ideato da Antonio Panzini che ha preceduto di un giorno il Gran finale della Notte Bianca dei Giovani 2025

.


All'insegna di musica e solidarietà


L'attesa è finita e Mola di Bari si prepara a vivere il gran finale della decima edizione della Notte Bianca dei Giovani, un evento che quest'anno ha raddoppiato la sua durata e il suo impatto sul territorio, trasformandosi in un vero e proprio fine settimana di festa e impegno sociale.

I festeggiamenti, iniziati venerdì 8 agosto, hanno offerto un'anteprima indimenticabile all'Arena Castello, con il concerto dei FIVE PLUS ONE & FRIENDS. 
Le voci dei talentuosi cantanti molesi Mauro Defonte, Raffaella Valentini, Ines Petrucci, Angela Stramaglia, Ivana Buonanoce e Marica Dipalma hanno incantato il pubblico, supportate anche dal sax di Vito Ruggiero e dalle coinvolgenti coreografie della scuola di ballo "Sensazioni in movimento" di Marianna Furio.

L'evento che fa parte del 
E, se aveste voglia di rileggerlo, avevo anche spiegato quale fosse, a mio parere (ma credo che non sia solo il mio), quale sia l'importanza della musica.



La serata, presentata egregiamente da Antonio Panzini ed Emanuela Pietanza, è stata un tripudio di "good vibes", a cominciare  dagli stessi conduttori.




L'ingresso all'evento era gratuito, ma la solidarietà è stata il vero filo conduttore della serata. 
È stata infatti organizzata una raccolta di contributi volontari a sostegno della Notte Bianca dei Giovani e dell'AVIS. 
Poi e non è una novità In fatto di gesti di generosità, Antonio Panzini ha devoluto parte della raccolta anche alla Lega del Filo d'Oro, un'associazione a cui è da sempre molto legato.

La Notte Bianca di quest'anno ha unito in modo esemplare il divertimento con un profondo significato solidale. 
La manifestazione ha infatti promosso due giornate di donazione del sangue in collaborazione con l'AVIS, tenutesi martedì 5 e domenica 10 agosto, presso la Casa del Donatore. Un'iniziativa fondamentale che sottolinea l'importanza di un gesto semplice ma vitale, specialmente in un periodo dell'anno in cui le scorte di sangue tendono a diminuire.

Mola di Bari dimostra ancora una volta come la musica e l'aggregazione giovanile possano essere un veicolo potente per veicolare messaggi importanti e per sostenere cause nobili, regalando alla città un fine settimana indimenticabile e solidale.

Lo spettacolo dell'8 Agosto, innanzitutto è stato godibilissimo, e le performances degli artisti sono stati di ottimo livello.



La  SCALETTA dello SPETTACOLO
Titolo, artisti che hanno portato il brano al successo ed interpreti sul palco molese.

1) Sigla Prisincolinescionalciusol (A.Celentano)
Sensazioni in movimento

2) Heal the World (M. Jackson)
Five plus One + Ragazzi Notte Bianca

3) Simply The Best (T. Turner)
Ines Petrucci

4) Meraviglioso amore mio (Arisa)
Marica Dipalma

5) The Prayer (A.Bocelli-C.Dion)
M. Defonte-R. Valentini (coreografia)

6) I'm outta love (Anastacia)
Angela Stramaglia

7) Fai Rumore (Diodato)
Ivana Buonanoce

8) La cura per te (Giorgia)
Raffaella Valentini

9) III' never love again (Lady Gaga)
Marica Dipalma

10) Grande Amore (Il Volo)
Ines Petrucci

11) Due Vite (M. Mengoni)
Mauro Defonte

12) Billie Jean (M. Jackson)
Angela Stramaglia (coreografia)

13) One (Mary J. Blide-U2)
Mauro Defonte-Marica Dipalma

14) Flowers (M. Cyrus)
Ivana Buonanoce

15) Mi sei scoppiato dentro il cuore (Mina)
Marica Dipalma

16) Perfect (E. Sheeran)
M. Defonte-I. Buonanoce (V. Ruggiero/Sax)

17) Vivo per lei (Bocelli-Giorgia)
Mauro Defonte- Raffaella Valentini

18) Back to black (Amy Winehous)
Ines Petrucci-Ivana Buonanoce

19) Enough is enough (D.Summer-B.Streisand) 
R. Valentini-A.Stramaglia

CANZONI DEL FINALE - 
GRUPPO FIVE plus ONE

20) Figli delle Stelle (Sorrenti)

21) Mamma Mia (Abba)

Nonostante tutte queste esibizioni la serata è volata via in un batter d'occhio e questa uno dei principali indicatori dell'ottima riuscita.



Analizzando la scaletta, si possono identificare diversi fili conduttori che potrebbero essere utilizzati per raccontare l'evento.

La selezione dei brani copre un arco temporale molto ampio, dagli anni '70 fino alle hit più recenti. 

Possiamo tradurre tutto ciò Si potrebbe come un vero e proprio viaggio attraverso la storia della musica e delle emozioni umane.

Si inizia con un omaggio a Adriano Celentano ("Prisencolinensinainciusol") la sigla sulla quale aprono le ballerine di "Sensazioni in movimento" per poi passare alle esibizioni canor  che vedono innanzitutto classici intramontabili come "Heal the World" di Michael Jackson e "Simply The Best" di Tina Turner. 
Questi brani rappresentano il potere della musica di unire le persone e di superare le barriere del tempo.

Molti brani esplorano le diverse sfaccettature dell'amore. 
Si passa dall'amore "meraviglioso" di Arisa, alla sofferenza per la perdita in "I'll Never Love Again" di Lady Gaga, fino alla gioia di un amore che "ti scoppia dentro il cuore" di Mina e l'idea di un amore "perfetto" di Ed Sheeran.

Presente anche La forza e la resilienza: Brani come "I'm outta love" di Anastacia, "Fai Rumore" di Diodato e "La cura per te" di Giorgia portano in scena temi di forza interiore, superamento delle difficoltà e rinascita. 
Questi brani offrono un contrasto potente con le canzoni d'amore più romantiche e dolorose.

Ci sono stati anche omaggi ai grandi duetti e le voci iconiche: tipo "The Prayer" (Bocelli-Dion), "One" (U2-Mary J. Blige) e "Vivo per lei" (Bocelli-Giorgia) che dimostrano la potenza dell'incontro tra voci e stili diversi, creando momenti di grande impatto emotivo. 

L'omaggio a voci indimenticabili come quella di Amy Winehouse ("Back to black") e il potere di due grandi donne della musica come Donna Summer e Barbra Streisand ("Enough is enough") che chiudono la parte principale della serata con un tributo alla grandezza vocale.

Il gran finale è di festa: 
Il medley finale con "Figli delle Stelle" e "Mamma Mia" riporta il pubblico a un'atmosfera di festa e celebrazione collettiva, perfetta per l'evento che precede la Notte Bianca.

Si potrebbe anche raccontare la serata ponendo l'accento sul concetto di "anteprima" o "assaggio". 
Questo approccio permette di collegare direttamente la serata dell'8 agosto a quella del 9 che culminerà il 10 agosto, presentandola non solo come un evento a sé stante, ma come parte di una più grande celebrazione della musica e della comunità.

Adesso il percorso continua....

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)